
Catering all’aperto: la nuova tendenza che conquista ogni stagione
Negli ultimi anni, i locali e le strutture ricettive hanno abbracciato una tendenza sempre più apprezzata sia dal pubblico che dagli operatori del settore: il catering all’aperto. Questo trend non si limita alla stagione estiva, ma si è evoluto per rispondere alla crescente domanda di esperienze enogastronomiche all’aria aperta in ogni periodo dell’anno. La possibilità di offrire eventi outdoor, sia per ristoranti che per aziende di catering, rappresenta un’opportunità strategica per ampliare il proprio target e differenziarsi dalla concorrenza.
L’estate e il fascino della ristorazione open air
D’estate, la possibilità di pranzare o cenare all’aperto è ormai un must. Terrazze panoramiche, giardini e cortili interni si trasformano in ambientazioni raffinate e accoglienti dove è possibile organizzare eventi aziendali, meeting, feste private o cene di gala. L’attenzione all’estetica gioca un ruolo fondamentale: gazebi eleganti, luci soffuse e decorazioni floreali creano atmosfere uniche e sofisticate. L’utilizzo di tavoli rotondi, elemento chiave per facilitare la conversazione e migliorare l’esperienza conviviale, è una scelta sempre più adottata dai professionisti del settore.
L’inverno e le soluzioni innovative per il catering outdoor
Se l’estate offre già un’ampia gamma di possibilità, il vero cambiamento si nota nel periodo invernale, quando le aziende di ristorazione investono in soluzioni per garantire comfort anche a basse temperature. L’uso di riscaldatori a infrarossi, stufe a fungo, lampade riscaldanti e strutture trasparenti come gli igloo termici permette di prolungare la stagione del catering all’aperto. Queste innovazioni rispondono non solo a esigenze climatiche, ma anche alle nuove abitudini dei consumatori, che sempre più spesso ricercano esperienze immersive e alternative alle classiche sale interne.
I vantaggi del catering outdoor per le imprese B2B
Per le aziende operanti nel settore, il catering all’aperto rappresenta un’opportunità significativa di crescita e posizionamento. I vantaggi sono molteplici:
- maggiore capacità di accoglienza per sfruttare gli spazi esterni e consentire di ampliare il numero di ospiti senza dover investire in nuove strutture
- esperienze personalizzabili garantite dalla flessibilità degli allestimenti che consente di soddisfare le esigenze specifiche del cliente, aumentando il valore percepito del servizio
Quello che è certo è che il catering all’aperto non è più solo una moda, ma una strategia vincente per le imprese che vogliono distinguersi nel mercato e offrire esperienze indimenticabili ai propri clienti. L’investimento in spazi e soluzioni innovative per il catering outdoor è destinato a diventare un punto di riferimento per il settore della ristorazione e dell’ospitalità B2B.
Nuove prospettive esperienziali che promettono anche interessanti incremento del fatturato grazie al confezionamento di un’offerta premium, in contesti suggestivi in grado di offrire soddisfacenti momenti conviviali che diventano ricordi indimenticabili.
Altri articoli dal nostro blog
Protagoniste indiscusse dell’arredo catering: le sedie
Il Calice Cognac di Rocco Bormioli: Eleganza e Funzionalità per i Professionisti HoReCa
Ballarini: La linea antiaderente che rivoluziona la cucina professionale
Innovazione e Stile nella Presentazione del Finger Food con la Linea in Melamina di Cosentino Professional